Lezione 7: Luganega
La lugànega o lugàniga la xe na spece de salado pi picinin e cruo, ma sempre involtolà nel bueo de mas-cio. Va parecià su la gradela o anca coi bigoli. El so nome el deriva da Lucania.
La luganega trevisana si distingue da tutte le altre luganeghe che vengono prodotte un po' in tutto il Veneto per le proporzioni. Le carni del guanciale e del collo di suini (provenienti esclusivamente da allevamenti locali) vengono tritate, condite con sale e pepe e insaccate nel budello legato e diviso in quattro spicchi. Questa preparazione consente di usare le carni vicine alla ferita (scarnatura) sul collo del suino, impregnate di sangue, altrimenti inutilizzabili.
La luganega trevisana puo' essere comunque confezionata anche con carni e grasso che non sono venuti a contatto con il sangue dell'animale e in questo caso il loro colore e' piu' chiaro.

La lugànega o lugàniga la xe na spece de salado pi picinin e cruo, ma sempre involtolà nel bueo de mas-cio. Va parecià su la gradela o anca coi bigoli. El so nome el deriva da Lucania.
La luganega trevisana si distingue da tutte le altre luganeghe che vengono prodotte un po' in tutto il Veneto per le proporzioni. Le carni del guanciale e del collo di suini (provenienti esclusivamente da allevamenti locali) vengono tritate, condite con sale e pepe e insaccate nel budello legato e diviso in quattro spicchi. Questa preparazione consente di usare le carni vicine alla ferita (scarnatura) sul collo del suino, impregnate di sangue, altrimenti inutilizzabili.
La luganega trevisana puo' essere comunque confezionata anche con carni e grasso che non sono venuti a contatto con il sangue dell'animale e in questo caso il loro colore e' piu' chiaro.