lezione di veneto n. 1: boaro
Definizione:
il boaro è un termine che usano i fighettini del centro come appelllativo per quelli di campangna e quelli di campagna come appelllativo ai loro simili. In italiano sta per "bifolco che si diverte a fare cannoni sparapatate e a mandare su di giri il trattore", e deriva da "bovaro"
Come riconoscerli:
parlano quasi esclusivamente veneto. parlano quasi esculsivamente di motorini truccati,trattori e robe strane da contadini.
Distro di boari:
-contadini bifolchi:gli originali, da cui deriva anche il termine.
-tamarri:i tamarri sono considerati boari
-alcuni sotto-tipi di sfigati
-gli analfabeti o i fascisti,che poi sono la stessa cosa
esempio di boaro tamarro:
esempio di boaro bifolco che non dovrebbe trovarsi lì dov'è:
Definizione:
il boaro è un termine che usano i fighettini del centro come appelllativo per quelli di campangna e quelli di campagna come appelllativo ai loro simili. In italiano sta per "bifolco che si diverte a fare cannoni sparapatate e a mandare su di giri il trattore", e deriva da "bovaro"
Come riconoscerli:
parlano quasi esclusivamente veneto. parlano quasi esculsivamente di motorini truccati,trattori e robe strane da contadini.
Distro di boari:
-contadini bifolchi:gli originali, da cui deriva anche il termine.
-tamarri:i tamarri sono considerati boari
-alcuni sotto-tipi di sfigati
-gli analfabeti o i fascisti,che poi sono la stessa cosa
esempio di boaro tamarro:
esempio di boaro bifolco che non dovrebbe trovarsi lì dov'è: